Branding destination

Turismo Piemonte

Valorizzazione itinerari di montagna

  • cover Vie storiche di montagna
    cover Vie storiche di montagna
  • pubblicità tabellare orizzontale Vie storiche di montagna
    pubblicità tabellare orizzontale
  • pubblicità tabellare verticale Vie storiche di montagna
    pubblicità tabellare verticale
  • stand Vie storiche di montagna
    disegno stand fiera Bikeup Torino

Scopri le vie militari, delle emigrazioni e degli antichi commerci    
Toccare il cielo tra pascoli e brughiere, pareti rocciose e strapiombi. Percorrere le vie di antichi commerci e strade militari dismesse, fra memorie di emigrazione e di scambi transfrontalieri, tracce di fortificazioni e opere di difesa.

Curve e dislivelli, scenari e paesaggi formidabili: a piedi, in bicicletta o con mezzi fuoristrada, sulle Vie Storiche di Montagna del Piemonte si scoprono ambienti incontaminati dove risuonano echi lontani di vicende e ricordi del passato. Luoghi dove non è la meta che conta ma il percorso, che nella voluta lentezza si apre al racconto, ai segni di culture e di eventi storici come le tracce del sistema difensivo della Linea Cadorna nel Verbano-Cusio-Ossola, le incisioni rupestri e i ripari nella roccia nel Biellese, i villaggi Walser in Valsesia, la battaglia dell’Assietta tra Alta Val Susa e Alta Val Chisone o i percorsi del sale e degli acciugai nelle valli occitane del Cuneese.

Meraviglie immerse in imponenti paesaggi d’alta quota, dove il silenzio è rotto a tratti solo da suoni della natura o di un turismo slow. Scopri gli itinerari

Il progetto è promosso dalla legge regionale 19 maggio 2021 n. 9, "Interventi per la valorizzazione delle strade storiche di montagna di interesse turistico" che riconosce e valorizza le strade storiche di montagna di interesse turistico al fine di favorire lo sviluppo del turismo all'aria aperta.

Vie storiche di montagna